Ben arrivata estate! : tutto al 40% con il codice SUMMER40

EARTH DAY– 22 Aprile 2022

Condividi questo articolo

Ogni anno il 22 aprile si festeggia l’Earth Day, ovvero la Giornata Mondiale dedicata alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del nostro Pianeta.

Per chi come noi è impegnato a salvaguardare la nostra Madre Terra, si tratta di uno degli eventi green più importanti al mondo: circa un miliardo di persone in questa data si mobilita allo scopo di sensibilizzare i governi e la popolazione su vari temi: ad oggi l’emergenza climatica e la responsabilità dei nostri stili di vita sono tra gli argomenti più urgenti che verranno trattati in questa giornata.

“Il nostro impegno nasce dall’incanto che proviamo accorgendoci ogni giorno della natura attorno a noi. Una passeggiata in un bosco, un bagno in un lago di montagna, un tramonto al mare e subito il senso di appartenenza ci pervade. La natura è uno spettacolo complesso e meraviglioso e la nostra passione ci convince a prendercene cura.

Nel nostro piccolo io, Molly e tutti i partecipanti all’Earth Day facciamo appello alle persone come te che ci leggi (non sei arrivato qui per caso) sapendo che condividere questa nostra esperienza ci rende tutti più forti. Prima o poi, un passo alla volta in questa direzione, riusciremo a sensibilizzare anche chi non coltiva dentro di sé questa passione verso la natura dandola per scontata.”

“Apepak per noi rappresenta l’impegno di rispettare la natura non solo durante l’Earth Day ma tutto l’anno: Vogliamo partire dalla natura per tornare alla natura: sostituire la plastica usa e getta in cucina vuol dire ridurre gli sprechi alimentari e salvaguardare l’ambiente.

Le sorti del Pianeta sono nelle nostre mani: iniziamo dai piccoli gesti quotidiani per cambiare il mondo.”

Massimo Massarotto – Fondatore di Apepak

A volte basta aprire gli occhi, alcune altre volte serve sconvolgere completamente la mente delle persone facendo un gran baccano. Durante l’Earth Day ne vedremo delle belle 😉

Come è nato l’Earth Day?

La storia di questa manifestazione parte da lontano, ed esattamente nel 1969: John McConnell, attivista per la pace e appassionato di ecologia, propose l’istituzione di una Giornata per celebrare la bellezza della Terra, la vita e la pace, durante la Conferenza dell’Unesco a San Francisco. L’anno successivo, nel mese di Marzo, 36 leader mondiali firmarono ufficialmente un impegno a prendersi cura del pianeta attraverso un elenco di principi e di responsabilità.

Il 22 aprile 1970 venne istituito dal senatore Nelson l’EARTH DAY, una manifestazione a carattere ecologista inizialmente circoscritta agli Stati Uniti. Fu Denis Hayes a trasformarlo in un evento su scala mondiale, coinvolgendo più di 180 nazioni.

Da quel 1970 ne è stata fatta di strada: negli anni il giorno della Terra ha mobilitato milioni di persone, sensibilizzato la popolazione alla cultura sostenibile del riciclo ed è riuscita a dare risalto alle problematiche ambientali su scala mondiale.

Come si festeggia l’Earth Day?

I modi di festeggiare l’Earth Day sono molto vari e ognuno ha il suo, pubblico o privato, di attivarsi per questa giornata. Io figurativamente mi immagino che la nostra Madre Terra sia costantemente sotto pressione dal genere umano.

I bombardamenti, la deforestazione, le estrazioni di materia prime, l’inquinamento, l’avvelenamento dei corsi d’acqua sono come grossi macigni che pesano e la tengono sotto pressione.

Durante l’Earth Day mi immagino e spero di riuscire ad alleviare un po’ di questa tensione Vi ricordate nel 2019 quando a Venezia dopo qualche mese di alt al traffico delle navi dovuta al COVID i canali si sono popolati di delfini? Ecco una cosa del genere.

L’anno scorso ho preso due giorni di pausa e sono andato a campeggiare in montagna (il mio posto preferito). Alcuni amici non possono prendersi due giorni quindi hanno optato per un picnic in riva al fiume con la chitarra. Non sai come celebrare l’Earth Day? Ecco 10 idee per questa giornata!

Se invece vuoi sbizzarrire la tua fantasia, puoi seguire a modo tuo le 4 R!

RIDUCI: limita la produzione di rifiuti e gli sprechi al minimo necessario

RICICLA: ricicla laddove possibile

RIUTILIZZA: scegli prodotti riutilizzabili più volte e dai nuova vita agli oggetti attraverso utilizzi diversi

RIPARA: prima di buttare e comprare nuovi oggetti, prova a ripararli

Insomma come vedi puoi inventarti di tutto, l’idea è sensibilizzare, educare e creare esperienze positive mentre lo facciamo.

Potrebbero interessarti

it_IT

Richiedi
il listino