Promo Back to school: tutto al -40% con il codice SCHOOL40

Apepak Story

L’idea è nata nel 2017 dalla grande passione per la natura di Massimo Massarotto e Molly Knickerbocker, passione che si trasforma fin da subito in un lavoro con la volontà di creare un progetto rivoluzionario ed innovativo.
Massimo: italiano di origine, vive in California dove ha trovato ispirazione per l’attenzione all’innovazione ecologica e alla ridistribuzione delle risorse a vantaggio della collettività. Molly: californiana cresciuta in una famiglia di cuochi e apicoltori con la passione per il cibo sano e biologico.
Assieme dopo mesi di lavoro e test hanno dato vita ai primi prototipi, realizzati con gli scampoli di cotone della nonna di Molly e la cera d’api del padre: 100% naturali e 100% ecologici. Un progetto iniziato come startup che diventa in poco tempo una società benefit, azienda di spicco nel panorama della sostenibilità.
Massimo e Molly si sono sposati a San Francisco e abitano a Nevada City in California

i fondatori

MASSIMO MASSAROTTO

Italiano di origine e californiano d’adozione. Nasce a Castelfranco Veneto nel 1982, si laurea in International Business Management alla ESE Nottingham Trent University. Subito dopo la laurea inizia la carriera manageriale nel mondo digital, lavora per importanti aziende e multinazionali del settore della tecnologia applicata a progetti legati al mondo Bio, energie rinnovabili, sostenibilità. Si trasferisce a San Francisco nel 2015 e fonda una società di Digital Marketing dove segue importanti progetti di espansione internazionale di diverse aziende italiane e californiane.

MOLLY KNICKERBOCKER

Nel 2017 Massimo incontra Molly un’artista artigiana poliedrica della Napa Valley con un passato radicato nelle arti culinarie e nel benessere. Insieme decidono di trasformare le loro passioni in missione di vita dedicandosi alla sostenibilità. Molly è artista, gioielleria, costumista e cuoca. Massimo e Molly fondano Apepak nel 2017 pensando di mettere nelle mani dei consumatori uno strumento per cambiare il nostro futuro in modo sostenibile e rigenerativo. Gli studi approfonditi sulla cera d’api usata in Apepak li appassionano tanto da diventare poi apicoltori e ambasciatori dell’apicoltura “apicentrica”.

la sede

Apepak è prodotto dal L’Incontro Industria 4.0 Società Cooperativa Sociale a Vedelago (TV). La produzione impiega persone diversamente abili che, tramite questo lavoro, hanno la possibilità di mettere in luce e di valorizzare i loro talenti e la loro creatività.
Apepak promuove il progetto “BEE INCLUSIVE” a sostegno della coesione sociale, come forza imprescindibile per migliorare la qualità della vita e realizzare quella conversione all’ecologico che l’ambiente ci richiede. Grazie al contributo della Cooperativa Sociale L’incontro Industria 4.0 che sul tema del riscatto sociale e della fiducia reciproca ha costruito la sua storia, Apepak diventa un prodotto che tutela non solo l’ambiente e le api, ma anche le persone e l’economia del nostro paese.
it_IT

Richiedi
il listino